dal Kruger National Park al Blyde River Canyon

(Non perderti il Tour dei giorni precedenti… clicca Qui!)

…Lottando tra la febbre di Niccolò che non sembra voler scendere e il poco tempo rimasto, guidiamo fino al Centro di Riabilitazione per animali Moholoholo.

Pagato il ticket d’accesso, ci accomodiamo ad ascoltare una lezione in inglese inerente alla storia del centro e alle procedure di cura di ogni specie.
Ci vengono mostrate foto e video di animali sofferenti a causa del bracconaggio che attanaglia Limpopo e Mpumalanga, le due grandi regioni in cui transiteremo nei giorni successivi.

condor

Venti minuti dopo inizia la camminata tra le gabbie e recinti dove vengono protetti gli animali in riabilitazione che non lasceranno mai il centro mentre quelli che dovranno essere reinseriti nel loro habitat naturale non entreranno in contatto con gli umani per non rendere difficile l’ambientamento.

Vedere un leopardo balzare sulla pianta e destreggiarsi tra i rami per mangiare un pezzo di carne lanciata dal ranger, è qualcosa di sorprendente come, assistere all’attacco degli avvoltoi durante il pasto o sentire il potente ruggito del leone.

leone.jpg

Percorriamo una strada super sconnessa per circa 30 minuti finché arriviamo alla nostra casetta sull’albero. – Stanotte dormiremo qui! –
La gentilissima signora ci consegna le chiavi delle camere e ci spiega come funziona la struttura, poi ci saluta; da questo momento siamo NOI e LA NATURA.
Incredibile ma vero! Alzo subito il mio drone per riprendere il tramonto e…
La ripresa si perde all’orizzonte! A Nord, a Sud, a Ovest e ad Est! Solo Alberi! Solo Natura!

DJI_0809.JPG

Non perdiamo tempo e ci tuffiamo in piscina mentre la nostra cuoca, Mery, ci cucina un buonissimo riso con tonno e piselli.
Terrorizzati dalle zanzare, chiudiamo tutte le finestre delle stanze e cerchiamo di riposare nonostante i continui rumori sul tetto. Babbuini? Uccelli? Chi lo sa… Lorenzo dorme ad intermittenza da vero fifone.

Il sole entra dalle “finestre” e ci sveglia prestissimo.
Ci prepariamo alla camminata con i leoni bianchi nella riserva accanto alla nostra che raggiungiamo in pochi minuti di auto.
Un simpatico signore ci accoglie seduto sui divanetti della veranda e ci racconta la sua storia e le sue imprese per salvare animali feriti. La missione di questa piccola riserva privata è quella di custodire i leoni bianchi e proteggerli dal fortissimo rischio di estinzione.

In attesa di vedere i grandi gattoni camminare accanto a noi, l’assistente ci porta al di là di un ponticello di legno mentre gli animali vengono liberati. Purtroppo non siamo tanto fortunati, infatti, i due felini non son molto socievoli in questi giorni a causa di un malessere fisico che ha colpito uno dei due quindi siamo accompagnati vicino al recinto dove vivono; proprio qui, la delusione nel vedere lo spazio sacrificato nel quale vivono, si fa sentire…
Il proprietario ci restituisce la metà dell’importo speso per l’esperienza a causa del “malessere” degli animali e ripartiamo in direzione Kruger National Park.

IMG_4971.JPG

Il Kruger è famosissimo per essere il parco più grande del Sudafrica con i suoi 22mila kmq di riserva nella quale liberamente con il proprio veicolo si può percorrere le strade asfaltate e sterrate in cerca di animali. Le regole principali per circolare all’interno sono:

– Velocità ridotta al minimo in presenza di animali

– 50 km/h su strade asfaltate e 40 km/h su sterrato

– Vietato scendere dal veicolo salvo alcune aree predisposte

– Vietato volare con droni

– Musica al minimo per non disturbare il silenzio del bush e gli animali

– Vietato portare alcolici nel parco

Ricordate che il Wifi nell’intero parco è assente.

Il parco può essere diviso in tre zone:

Nord: Sulle rive del fiume Olifants potrete trovare coccodrilli e elefanti oltre ad una sterminata quantità di volatili. Essendo una zona molto sconnessa e montuosa, gli avvistamenti calano notevolmente per lasciare spazio a paesaggi incantevoli.

Centro: Questa è la zona che abbiamo preferito proprio perché siamo riusciti a scovare tutti i Big Five e tantissime altre specie di animali e volatili. È la zona più secca e con vegetazione bassa; perfetta per i safari anche con auto non rialzate.
Consigliamo la Strada sterrata N. 100.

Sud: Il verde fa da protagonista in quest’area, con fitta vegetazione che si arrampica sulle piante ostacolando la visuale a poche decine di metri dalla strada principale!
Pare sia la zona più popolata di Rinoceroni binchi e neri, ma noi non siam stati molto fortunati.

ghepardo

Scegliete se spendere cifre “importanti” per soggiornare nelle Riserve Private in concessione, di cui il Kruger è coronato quasi ovunque, ma personalmente trovo sia un’opzione dispendiosa e “inutile” se avete abbastanza tempo di godervi il parco interamente.

L’ingresso è davanti a noi!
Orpen Gate ci dà il benvenuto regalandoci il primo avvistamento di una grande mandria d’Impala saltellanti.

Continuando in direzione Satara Camp, Niccolò c’invita a partecipare a una gara di avvistamenti dando il via al nostro: Sudafrica Express. – Costantino preparati che alla prossima edizione di Pechino Express ci dovrai ingaggiare! –
Ad ogni nuova specie avvistata daremo un punteggio di 300 punti, mentre ai cuccioli con mamma assegneremo il doppio dei punti! Per tutti i “doppioni” già visti in precedenza verranno assegnati solamente 50 punti.

I Big Five sono l’obbiettivo della maggior parte dei visitatori e degli appassionati di safari che incessantemente cacciano i 5 animali più pericolosi della savana.
Eccoli: Bufalo, Leone, Leopardo, Rinoceronte, Elefante.

ELEFANTI ACQUA

Anche per noi arriva il momento di partecipare al Sunset Safari con la Jeep rialzata del Camp e grazie alla fantastica guida riusciamo a trovare un branco di leonesse che stanno riposando all’ombra di una pianta.
Quaranta minuti dopo il branco si alza e ci blocca la strada, camminando davanti a noi per circa 500 metri! Incredibile!

7583898480_IMG_5143.jpgDurante il tour conosciamo Gloria, una donna “malata” di Africa! Per ben tredici volte ha vissuto esperienze in questo parco e conosce ogni tipo di animale alla perfezione! – Fidatevi, i suoi consigli sono stati il Top! –

Ricorderemo per sempre il cielo cosparso di stelle sopra il nostro alloggio!

DSC_0461

Uscendo dal Kruger la classifica del nostro Safari Express è quasi stilata ma strada facendo il gioco potrebbe prendere una piega diversa!

La mattina successiva raggiungiamo il piccolo paese di Graskop per lasciare i bagagli nell’ultimo bungalow della vacanza per poi ripartire alla volta del Blyde River Canyon.
Davanti a noi abbiamo il terzo canyon più grande al mondo con i suoi 25 chilometri di lunghezza e i suoi punti panoramici che ci lasciano senza fiato.
Riprendiamo tutti gli scorci con il drone per poi fermarci ad ammirare il verdissimo panorama e quasi sorpresi esclamiamo: “Non sembra nemmeno di essere in Africa”!

DJI_0867.JPG

Prima di lasciare questa terra strepitosa decidiamo di finire i pochi contanti rimasti nel portafoglio lanciandoci con la carrucola sulla cascata di Graskop!

GPTempDownload

Proprio qui incontriamo Daniel di Mondo Aeroporto che si prepara al Bungee Jumping. (Qui il Video).
La tappa al piccolo paese di Pilgrim’s Rest ci delude particolarmente perché risulta essere un viale di negozi e di souvenir in case del tempo della corsa all’oro nel Transvaal a partire dal 1873 ma nulla di più interessante…

Il volo per l’Italia, programmato alle 19.00, stava diventando un miraggio a causa di un enorme incidente lungo la strada n.4 che collega il Nord-Est del paese all’aeroporto di Johannesburg.

–  Vi ricordiamo di tenere qualche contante perché il pedaggio è pagabile solo in cash o carte Sudafricane! NON ACCETTANO LE NOSTRE CARTE VISA E MASTERCARD! –

L’aereo decolla e la nostalgia si fa sentire fin da subito!
Non perdete l’occasione di scoprire questo angolo di mondo!

Spero che possiate trovare i nostri racconti utili alla vostra programmazione e…
Buon Sudafrica amici lettori!

AH! VOLETE SAPERE CHI HA VINTO IL SUDAFRICA EXPRESS? 
SCOPRITELO SULLA NOSTRA PAGINA UFFICIALE IN FACEBOOK! QUI

 

Un’ultimissima cosa:

Non dimenticatevi di dare un occhio al VIDEO di questa terza ed ultima tappa qui sotto!

Continuate a seguirci anche su YouTube!

Per ogni domanda e consiglio, contattateci qui.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: